BIOGRAPHY
Nata in Germania, ha studiato musicalmente in Spagna e in Italia, dove si è specializzata in canto lirico, barocco e liederistico con i maestri Peter Kooij, Carmen Bustamante, Mitsuko Shirai, Montserrat Figueras, Mark Tucker, Marta Almajano, Cristina Miatello e A. Goussev.
Fu subito invitata ad esibirsi con vari gruppi di musica antica, tra cui Capella Reial de Catalunya, Ensemble Elyma, Capella de Ministrers, Capilla Real de Madrid, Arion Consort, Brevis Consort, Orquestra Barroca Catalana, Orchestra Barocca Siciliana (I) ed altri, sotto la guida di registi del calibro di Jordi Savall, Ottavio Dantone, Gabriel Garrido, Aldo Ceccato, Nigel North, Giulio Prandi, Hiro Kurosaki, Ottavio Dantone e Darius Stabinskas e altri.
Canta in numerosi festival internazionali e stagioni concertistiche, tra cui Userdomer Musikfestival (D), Festival Grandezze e Meraviglie di Modena (I), Banchetto Musicale (LT), Festival de Musique Ancienne d'Ambronay (F), Festival de Musique Sacrèe de Paris (F), Semana de Música Religiosa de Burgos (E), Fundación Juan March di Madrid (E), Festival Internazionale di Musica Antica di Martinengo(I), Concerti della Fondazione Marco Fodella di Milano (I), Settimana Barocca di Siracusa (I), ecc. Esibendosi in prestigiosi teatri e sale da concerto come Kursaal a San Sebastiàn (E), Teatro Carlos III de S. Lorenzo del Escorial (E), Teatro Dal Verme a Milano (I), Le Grand Theatre de Genève (CH), Palau de la Musica di València (E), Palau de la Música Catalana (E), ecc.
Il suo repertorio spazia dal Seicento al primo Romanticismo. Nel campo della musica sacra ha già eseguito Il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, l'Oratorio S. Casimiro, Rè di Polonia di A. Scarlatti, Cantate sacre di Stradella, Gloria e Beatus Vir di Vivaldi, Haec est Regina Virginum di Handel , Messe e Cantate e Magnificat di Bach e Telemann, Krönungsmesse di Mozart, Nicolai Messe di Haydn, Magnificat e Messe di Schubert, Petite Messe Solennelle di Rossini.
In ambito operistico canta: Orfeo di Monteverdi (Messaggiera), L' Euridice di Francesca Caccini (La Tragedia, Proserpina), Celos aún del aire matan di Hidalgo (Pocris) ed anche arie scelte di II più bel nome di Caldara e diversi brani di D. Terradellas. Ha inoltre cantato madrigali di Monteverdi, cantate da camera di A. Scarlatti, E. Jacquet de la Guerre, Montéclair, Vivaldi e Haendel e Lieder di F. Mendelssohn, Schubert, R. e C. Schumann, Brahms.
Ha al suo attivo numerose registrazioni e interviste radiofoniche per Deutschlandradio Kultur, RNE (Radio Nacional de España), Radio France, WDR (Westdeutscher Rundfunk), RAI (Radiotelevisione Italiana), Catalunya Radio e copertura televisiva per Antenne 2 e TV3.
Forma duo stabile con il chitarrista e compositore Jaume Torrent con il quale ha inciso le sue canzoni per Voce e Chitarra “Per a una sola Veu” con testi di Pau Riba.
La sua prima registrazione da solista Scarlatti: Kantaten per l'etichetta Naxos ha raccolto un numero considerevole di recensioni positive dalla stampa specializzata.
È bilingue, parla e scrive in sei lingue, il che le permette di affrontare i diversi repertori con la massima naturalezza.
Tiene spesso Masterclass dedicate al Canto Barocco, tra cui spicca quella del Conservatorio Superiore di Musica "Joaquín Rodrigo" de València dedicata alla musica vocale di Johann Sebastian Bach.
Attualmente lavora come docente di Lingua Straniera Comunitaria (Tedesco) presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara (I) e di Dizione e Fonetica della Lingua Tedesca e Francese applicata al Canto presso il “C. Pollini” di Padova (I).